Una seduta ergonomica deve sostenere e rilassare, distribuire i carichi, aiutare la colonna vertebrale e l’intero organismo a trovare il comfort ideale. ERGONOMIA è movimento, la sedia deve potersi muovere insieme al corpo e per farlo deve poter essere regolata in base all'anatomia di ogni persona.
1 | Regolare l'altezza della seduta in modo che le ginocchia formino un angolo di 90°.
2 | Regolare l'altezza dello schienale in modo che la parte convessa sostenga le vertebre lombari, circa a 10 cm dal piano del sedile.
3 | Sedere con il tronco in posizione eretta ed occupare completamente il sedile anatomico.
4 | Cambiare frequentemente la posione assunta.
Il meccanismo è il cuore della sedia da lavoro, è l'origine del movimento. Ne esistono diverse tipologie ed è fondamentale scegliere quello più adatto alle proprie esigenze di lavoro per poter godere della migliore libertà di movimento.
Permette il movimento del solo schienale mantenendolo sempre a contatto con il corpo, garantendo un corretto sostegno alla schiena.
Un meccanismo con movimento sincronizzato di schienale e sedile che si adatta automaticamente al peso dell'utente, offrendo la giusta combinazione tra ergonomia e semplicità di utilizzo.
Lo schienale ed il sedile si muovono in sincronia per seguire costantemente i movimenti del corpo, contribuendo a scaricare il peso della colonna vertebrale sulla sedia. La possibilità di regolare la tensione di oscillazione garantisce un perfetto bilanciamento con il peso dell'utente.
Permette il movimento sia dello schienale che del sedile e la regolazione in profondità della seduta, così da seguire il movimento del corpo, contribuendo a scaricare il peso della colonna vertebrale sulla sedia. La possibilità di regolare la tensione di oscillazione garantisce un perfetto bilanciamento con il peso dell'utente.
Per riposare le braccia e rilassare le spalle è necessario avere un sostegno, che si possa adattare all'anatomia dell'utente, creando continuità con il piano della scrivania.
Braccioli regolabili solo in altezza.
Braccioli regolabili in altezza e in larghezza.
Braccioli regolabili in altezza, larghezza, con poggiabraccio rotante regolabile in profondità.
Il benessere che deriva da una seduta ergonomica passa soprattutto dal giusto supporto della colonna vertebrale.
La regolazione in altezza dello schienale permette di adattare la seduta ad ogni persona.
La regolazione del supporto lombare permette di evitare tensioni e dolori nella fascia lombare, dando il giusto sostegno all'intera colonna vertebrale.
Così come la seduta si adatta ai movimenti del corpo, deve anche adeguarsi al pavimento su cui si muove, garantendo la sicurezza dell'utente e il rispetto di ogni tipo di superficie. Ogni ruota ha dispositivo di sicurezza: prima che l’utente si sieda, le ruote sono leggermente frenate così da non far muovere la sedia al momento di sedersi.
Ruote con fasce di rotolamento morbide per superfici di granito, ceramica, marmo, legno o similari. Ø 50mm / Ø 65mm
Ruote con fasce di rotolamento dure per superfici di fibre tessili, o similari. Ø 50mm / Ø 65mm
Ruote dure o morbide a conduttività elettrica, indicate per ambienti di lavoro soggetti ad accumulo di cariche ellettrostatiche. Ø 50mm / Ø 65mm
In sostituzione delle ruote h. 50 mm / h. 65 mm